Il servizio che stai richiedendo richiede autenticazione.
Le Case Museo
Descrizione itinerario
Le case-museo nascono come abitazioni e diventano musei grazie alla lungimiranza dei loro proprietari/collezionisti, famosi o sconosciuti, nobili o poveri che siano. Le case-museo raccontano le storie personali e sociali, dinastiche ed economiche, collezionistiche e imprenditoriali dei loro abitanti e quindi anche la storia, la cultura, la società, il paesaggio di un territorio a cui sono profondamente radicate.
Nel 2008 è stato creato il Circuito delle Case Museo di Milano: un sistema museale cittadino con lo scopo di promuovere il patrimonio storico, culturale e artistico milanese attraverso la storia dei suoi personaggi. Le Case Museo che fanno parte del circuito (Poldi Pezzoli, Bagatti Valsecchi, Boschi Di Stefano e Villa Necchi Campiglio) sono antiche dimore storiche appartenenti a famiglie lombarde. In ambienti che si ispirano al passato, attraverso atmosfere e arredi tipici, sono custoditi tesori d’arte come dipinti, maioliche, arredi e oggetti d’oreficeria. Un patrimonio culturale unico, che i padroni di casa-collezionisti raccolsero nel corso della loro vita e che generosamente hanno offerto alla città.

-
-
Mediagallery
-
Collegamenti interni
-
Collegamenti esterni
-